Grazie al successo della prima edizione del “Forum Economico Italo-Lituano 2018” anche quest’anno nell’ambito del programma “Vivere all’Italiana 2019” promosso dal Ministero degli Affari Esteri, La Camera di Commercio Italo-Lituana e l’Ambasciata d’Italia a Vilnius, organizzano e promuovono il Forum economico Italo-Lituano per approfondire sempre di più il dialogo scientifico, culturale ed imprenditoriale tra l‘Italia e la Lituania.
I settori focus dell’evento saranno Biotecnologie e Fintech, tematiche concordate con l’Associazione lituana degli industriali tenendo in considerazione le tendenze del mercato globale e le peculiarità economiche di entrambi Paesi, con lo scopo di far incontrare le capacità produttive italiane con le soluzioni ed i servizi IT per i quali la Lituania è rinomata.
1˚ Sessione il 27-28 novembre sarà dedicata alle aziende Fintech presentate dall’Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento con incontri istituzionali e incontri BtoB con operatori locali nel FintechInn di Vilnius (per l’agenda clicca qui).
2˚ Sessione il 29 novembre avrà ad oggetto le Biotecnologie con la partecipazione di relatori di altissimo profilo scientifico italiani e lituani (per l’agenda clicca qui). Saranno presentate alcune rilevanti innovazioni con parallela analisi delle possibilità di supporto alla ricerca scientifica e realizzazione di clusters.
Il Forum sarà un’occasione unica per le aziende e le associazioni italiane di condividere le esperienze ed elaborare strategie condivise con le controparti lituane per poter portare avanti la cooperazione e lo sviluppo.
Per aderire all’evento compilare il seguente modulo di adesione (clicca qui). Considerata la vicinanza dell’evento si consiglia un tempestiva comunicazione in caso d’interesse alla partecipazione.
La partecipazione al Forum e completamente gratuita. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Camera di Commercio Italo-Lituana (e-mail: info@ilcc.it +370 699 16767, + 370 672 52 292)
La Camera di Commercio Italo Lituana vuole ringraziare tutti i co-partners: Ambasciata d’Italia a Vilnius, Ministero della Salute della Lituania, Ministero delle Finanze della Lituania, Banca Centrale della Lituania, Università di Padova, APSP, Distretto Biomedicale di Mirandola, Innovabiomed, LPK Confederazione Industriali della Lituania, MITA, Všį Versli Lietuva, Invest Lithuania, Santaka Valley, Università di Kaunas KTU, Gruppo Fos, Università lituana di scienze della salute LSMU, Università Vytautas Magnus.